Con un semplice prelievo del sangue della madre si possono ricercare fino a 110 anomalie cromosomiche del feto, rilevando eventuali delezioni e duplicazioni sub-microscopiche. 23 giugno 2022 Screening prenatale su DNA libero: una nuova tecnologia per risultati ancora più accurati
L'importanza degli esami senologici per la prevenzione 13 giugno 2022 Ecografia mammaria e mammografia, perché sono esami complementari
Ispezione e palpazione del seno sono il primo step per notare cambiamenti da riferire al medico 1 giugno 2022 Prevenzione senologica: come eseguire l’autoesame
Il convegno su salute delle ossa, menopausa e oncologia, opportunità terapeutiche per le alterazioni vaginali 23 maggio 2022 “Menopausa e terapia ormonale”: il 9 giugno il corso residenziale a Roma
Per la sua azione benefica sul sistema ovarico, viene spesso utilizzata in caso di ovaio policistico, squilibri ormonali e cisti di piccole e medie dimensioni 14 maggio 2022 Vitamina B7: un aiuto nel trattamento dell’ovaio policistico
Una condizione clinica che riguarda dal 5 al 10% delle donne, ma che può essere trattata per ottenere la gravidanza desiderata 10 maggio 2022 Sindrome dell'ovaio policistico e fertilità: cosa c'è da sapere
Informazioni e tecniche per migliorare la consapevolezza dell’importanza del pavimento pelvico 5 maggio 2022 Pavimento pelvico: 3 incontri a Forlì per conoscere il più grande alleato delle mamme nel parto e post parto
Monitorare colesterolo e vitamine è fondamentale per limitare rischio cardiovascolare e carenze 4 maggio 2022 Menopausa: gli esami del sangue da fare
Una conseguenza di determinati eventi della vita femminile può essere ad esempio la gengivite, ovvero l’infiammazione delle gengive che il più delle volte è invece legata all’azione corrosiva dei batteri. 29 aprile 2022 Gengivite gravidica e ormonale nelle donne