Se praticato abitualmente, andare in bicicletta può migliorare la salute, anche nella terza età, con poche controindicazioni 5 gennaio 2021 Ciclismo: i benefici e gli aspetti a cui prestare attenzione
La schiena del golfista è un disturbo che affligge il 35 % dei professionisti e il 55% di dilettanti che praticano questo sport. 22 dicembre 2020 Schiena del golfista: cos’è, perché si chiama così, quali sono i rimedi
I terreni sconnessi e in dislivello richiedono un impegno differente rispetto alla corsa su strada in pianura per salvaguardare cartilagini, ossa, muscoli, tendini e legamenti 14 dicembre 2020 Running sui terreni sconnessi e in altura: allenare le articolazioni più a rischio per evitare gli infortuni
La radiografia sotto carico è un esame di radiologia tradizionale, nel quale il paziente è in posizione eretta per riuscire ad evidenziare patologie alla struttura muscolo-scheletrica altrimenti non individuabili. 17 novembre 2020 RX colonna, bacino e arti inferiori sotto carico: quando richiederla
Come molte branche della medicina, anche la fisioterapia trova l’origine del proprio nome nella lingua greca. In particolare, la prima parte della parola deriva da “physio”, che si può tradurre con “naturale”. 8 settembre 2020 Il fisioterapista: cosa fa e in quali ambiti?
Grazie al suo utilizzo, chiunque è in grado di verificare, in base alla frequenza cardiaca raggiunta, il livello di allenamento ed eventualmente l’attività svolta 1 settembre 2020 Cardiofrequenzimetro: come usarlo correttamente
Come si può prevenire il rischio di fratture 5 agosto 2020 Osteoporosi: le precauzioni da prendere in vacanza
Quando si pratica uno sport intensamente, o a livello agonistico, l'allenamento e l'alimentazione sono due elementi di pari importanza. 21 luglio 2020 Abitudini alimentari e sport
Dalla terapia medica all’intervento chirurgico: le possibilità per tornare presto in campo 9 luglio 2020 Come si trattano le lesioni al menisco nei giocatori di calcio?