La prevenzione cardiologica per proteggere la salute del cuore sin da piccoli 7 febbraio 2025 Il cuore dei bambini: quando fare la prima visita dal Cardiologo
Come preparare i bambini allo sport e alle escursioni all'aria aperta quando fa freddo 23 dicembre 2024 Bambini e montagna: cosa fare in caso di rischio di ipotermia e congelamento
I consigli del dottor Lanfernini, oculista del San Pier Damiano Hospital di Faenza 16 luglio 2024 Occhiali da sole: più di una semplice questione di stile
L’ intervista a Paola Ercolani, medico odontoiatra specialista in ortodonzia naturale al Ravenna Medical Center. 10 giugno 2024 Ortodonzia naturale, cos’è e quali patologie si possono trattare
L'uso delle lenti a contatto, anche in bambini molto piccoli, è un approccio sicuro ed efficace, che aiuta a correggere gravi difetti visivi e anomalie congenite come l'afachia. 30 aprile 2024 Lenti a contatto pediatriche: quando servono?
La patologia che mette a rischio la funzionalità dei reni 24 aprile 2024 Stenosi del giunto pielo ureterale: quando il normale deflusso urinario è compromesso
I disturbi specifici d’apprendimento o DSA sono classificati in base alla difficoltà specifica che comportano: dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia. 8 aprile 2024 Disturbi specifici d’apprendimento DSA: come riconoscerli e cosa fare
Come capire se il comportamento del bambino nasconde un problema di visione. 25 marzo 2024 Bambini e patologie visive: quando portarli alla prima visita oculistica?
In questo articolo, la specialista risponde ad alcune domande per comprendere le differenze tra DSL e ritardi di linguaggio, i campanelli d’allarme e come funziona la logopedia. 7 marzo 2024 Ritardi di linguaggio e disturbi specifici del linguaggio (DSL): come distinguerli