Con un semplice prelievo del sangue della madre si possono ricercare fino a 110 anomalie cromosomiche del feto, rilevando eventuali delezioni e duplicazioni sub-microscopiche. 23 giugno 2022 Screening prenatale su DNA libero: una nuova tecnologia per risultati ancora più accurati Apparato genitaleSangue, infezioni e sistema linfatico
Vantaggi e confronto con la MOC 23 giugno 2022 Densitometria ossea ecografica per la diagnosi dell’osteoporosi Ossa, muscoli e articolazioni
L’agopuntura non si contrappone alla Medicina Convenzionale Occidentale ma interagisce con essa e può essere non solo uno strumento terapeutico ma anche di prevenzione per molteplici patologie. 17 giugno 2022 Agopuntura: a cosa serve e quali sono i benefici
I percorsi diagnostici per le patologie visive sono un insieme coordinato di visite ed esami focalizzati su alcune singole condizioni patologiche 16 giugno 2022 Patologie visive: i percorsi diagnostici Occhi
Si tratta di una malattia ad andamento progressivo che può diventare invalidante, causata da dilatazione dei ventricoli cerebrali e dall’alterazione della pressione del liquido cerebrospinale, che circonda il cervello e lo protegge dai traumi. 14 giugno 2022 Diagnosi e trattamento dell’idrocefalo normoteso nell'adulto e nell'anziano Cervello e sistema nervoso
Il Dott. Giuseppe Santarpino ha presentato al Congresso Nazionale ANMCO i risultati di uno studio internazionale che sottolinea l’importanza di un approccio ritagliato sul paziente 14 giugno 2022 Protesi valvolare meccanica: la terapia anticoagulante a basso dosaggio nei pazienti giovani Cuore e vasi
Oggi parliamo dell’utilizzo del tessuto adiposo ultrafiltrato per la cura dell’atrofia vulvo-vaginale e per le stenosi dell’uretra femminile 14 giugno 2022 Chirurgia rigenerativa mininvasiva con l'utilizzo di tessuto adiposo ultrafiltrato per le patologie urogenitali Apparato genitaleReni e apparato urinario
L'importanza degli esami senologici per la prevenzione 13 giugno 2022 Ecografia mammaria e mammografia, perché sono esami complementari Ghiandole e apparato endocrino
Riguarda circa 1 persona su 10 nel corso della vita 10 giugno 2022 Ulcera peptica: come riconoscerla e tenerla a bada Fegato, stomaco e intestino