Il disturbo è spesso asintomatico ma associato a patologie cardiache ischemiche e neurologiche di tipo vascolare. La diagnosi precoce, si fa attraverso la polisonnografia, un esame non invasivo, semplice e indolore 5 maggio 2025 Apnee notturne: un nemico invisibile per la salute del cuore
Il disturbo spesso non presenta sintomi, ma la diagnosi precoce tramite la polisonnografia, un esame semplice, indolore e non invasivo, è fondamentale per evitare che la situazione possa evolvere in problematiche gravi. 23 aprile 2025 Apnee notturne: le conseguenze della patologia non diagnosticata
l russamento non è un fenomeno allarmante ma a volte può essere associato a OSAS, la sindrome delle apnee ostruttive del sonno 23 agosto 2024 Russamento e apnee notturne: che cosa si può fare?
Un esame specialistico che, grazie all’evoluzione della tecnologia, non richiede ricovero ospedaliero e si può eseguire a domicilio. 27 giugno 2024 Polisonnografia: cos’è e perché si esegue
Russamento e apnee notturne sono alcuni indizi di un disturbo respiratorio del sonno che oggi può essere studiato in dettaglio con l’endoscopia del sonno 13 ottobre 2023 Endoscopia del sonno: un esame innovativo per studiare i disturbi respiratori del sonno
Sai cos'è la Sindrome da Stanchezza Cronica? 7 settembre 2023 Sei già stato in vacanza ma continui a sentirti stanco?
Assecondare il sonno dopo pranzo vuol dire assecondare i ritmi circadiani, dei ritmi naturali del nostro organismo. Per avere un effetto benefico però il pisolino dovrebbe avere alcune caratteristiche. 23 marzo 2023 Il pisolino dopo pranzo fa bene?