Quando si verifica un aumento significa che nel sistema di produzione, trasporto ed escrezione qualcosa non funziona. 17 febbraio 2023 Bilirubina alta: le possibili cause
Sono necessari una formazione specifica e un approccio multidisciplinare 3 gennaio 2023 Ferite complesse e ulcere cutanee: il trattamento chirurgico e la medicina rigenerativa
Il Laboratorio partecipa alla rete di sorveglianza AR-ISS coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità 11 novembre 2022 Resistenze agli antibiotici: il ruolo del Laboratorio di ICLAS nella sorveglianza
Farmaco anticoagulante utilizzato nella prevenzione della trombosi venosa profonda. 20 ottobre 2022 Eparina: a cosa serve e come si somministra
Grazie al nuovo macchinario Endermologie in dotazione della struttura romana Tiberia Hospital, è possibile affrontare il problema ottenendo risultati immediati. 8 luglio 2022 Ridurre le gambe gonfie grazie a un trattamento innovativo
Perché è importante conoscere il proprio gruppo sanguigno e il fattore Rh 6 luglio 2022 Gruppo sanguigno: cos’è, tipologie e compatibilità tra gruppi diversi
Si tratta nella maggior parte dei casi di un disturbo temporaneo, destinato a regredire subito dopo il parto. Ma non bisogna trascurarlo, in quanto può provocare eventuali complicanze. 4 luglio 2022 Diabete gestazionale: cosa c’è da sapere
Con un semplice prelievo del sangue della madre si possono ricercare fino a 110 anomalie cromosomiche del feto, rilevando eventuali delezioni e duplicazioni sub-microscopiche. 23 giugno 2022 Screening prenatale su DNA libero: una nuova tecnologia per risultati ancora più accurati
Quel gonfiore alle gambe e alle braccia che non va sottovalutato 6 marzo 2022 Linfedema: la patologia che colpisce il sistema linfatico in modo invalidante e progressivo