Quali sono i sintomi, le cause e il trattamento delle miodesopsie 18 marzo 2025 Mosche volanti e problemi alla retina, cosa c'è da sapere
le ipotesi puntano il dito sullo stress ossidativo accresciuto dall’uso eccessivo di smartphone e dal fumo di sigaretta elettronica. 10 febbraio 2025 Cataratta, campanello di allarme: sempre più casi tra i 45 e i 50 anni
Le prospettive per la ricerca e lo sviluppo di nuove terapie oftalmologiche 19 luglio 2024 Nuovi test per l’analisi del microbiota oculare
I consigli del dottor Lanfernini, oculista del San Pier Damiano Hospital di Faenza 16 luglio 2024 Occhiali da sole: più di una semplice questione di stile
L'uso delle lenti a contatto, anche in bambini molto piccoli, è un approccio sicuro ed efficace, che aiuta a correggere gravi difetti visivi e anomalie congenite come l'afachia. 30 aprile 2024 Lenti a contatto pediatriche: quando servono?
Le patologie degenerative dell’occhio non sono da prendere alla leggera: se trascurate possono causare effetti collaterali anche gravi, come la perdita della vista. Per questo ai primi sintomi è bene avvertire subito il proprio medico. 26 aprile 2024 Patologie dell’occhio: terapie parachirurgiche e chirurgiche
Le alterazioni del microbiota intestinale possono avere ricadute su molti organi, inclusi gli occhi 26 marzo 2024 Probiotici e occhi: il microbiota può influenzare la salute degli occhi?
La prevenzione e i controlli periodici per non mettere a rischio la salute degli occhi 11 marzo 2024 Glaucoma e retinopatia: quando sono complicanze legate al diabete
Scansione tomografica della retina, della macula e/o del nervo ottico, senza emettere radiazioni in 15 secondi 4 marzo 2024 OCT Tomografia Ottica: diagnosi precoci e più accurate, in 15 secondi