La prevenzione dei danni permanenti sulla retina 6 giugno 2023 Diabete e occhi: come preservare la vista
Quali disturbi si possono diagnosticare nella prima infanzia e quando portare il bambino dall'oculista 6 giugno 2023 Oculistica pediatrica: tutto quello che c'è da sapere
Come evitare o affrontare i traumi che possono compromettere la vista 11 maggio 2023 Trauma oculare: quando è l'occhio a subire una lesione
Una tipologia di intervento microincisionale che può risolvere anche difetti visivi 10 maggio 2023 Chirurgia della cataratta, a cosa serve uno tra gli interventi più diffusi al mondo
Le trasformazioni non riguardano solo il corpo ma anche l’occhio. Niente paura però, sono comunque effetti transitori 24 aprile 2023 Come cambia la vista durante la gravidanza
Spesso le cefalee sono dovute ad un difetto della vista non conosciuto o non adeguatamente trattato 6 aprile 2023 Mal di testa ricorrenti e debilitanti: come capire se si tratta di un disturbo visivo
Spesso i pazienti si rivolgono all’oculista pensando di avere una ptosi palpebrale, mentre invece si tratta di un eccesso di cute o una ptosi del sopracciglio, che possono mimare la ptosi palpebrale. 8 marzo 2023 Ptosi palpebrale: dalla diagnosi al trattamento
Se la cornea non funziona a dovere le capacità visive calano e si può arrivare alla cecità. Mantenere la cornea in salute è quindi fondamentale. Ma perché si ammala? E cosa possiamo fare? 22 dicembre 2022 Cheratite, cheratocono e malattie della cornea: cosa sono e come si affrontano
Si ha visione doppia, o diplopia, quando osservando un oggetto lo si vede raddoppiato a causa del fatto che la proiezione dell’immagine sulla retina di un occhio non corrisponde alla proiezione sulla retina dell’altro occhio. 22 novembre 2022 Diplopia; che cos’è, tipologie e trattamento