Il pavimento pelvico è fondamentale nel travaglio, ma al momento del parto può essere danneggiato: la riabilitazione aiuta le neomamme a ridurre il dolore, e ripristinare la normale funzionalità. 13 maggio 2021 Riabilitazione del pavimento pelvico dopo il parto: un aiuto per le neomamme
Diventare mamma con un cuore univentricolare 9 maggio 2021 Elisa: una cardiopatia congenita complessa, oggi è mamma di due bambine
Chiara ha 32 è affetta da endometriosi e desidera una gravidanza: ecco la sua storia 7 maggio 2021 Endometriosi, diventare mamme si può: la storia di Chiara
La forza del desiderio di maternità e l'esperienza delle équipe mediche, insieme superano le complicazioni 7 maggio 2021 Diventare mamma quando si affronta una patologia congenita o acquisita
La Dott.ssa Laura La Barbera, medico radiologo, è intervenuta al convegno come radiologo esperto su “La risonanza magnetica nella diagnosi dell’endometriosi” 19 aprile 2021 Le nuove frontiere per la cura dell’endometriosi. Ospedale San Carlo di Nancy presente all’Endo Social Day
Ogni anno sono oltre 53.000 le nuove diagnosi, e il 25% dei casi si verifica in pre-menopausa 11 aprile 2021 Carcinoma mammario nelle giovani donne e preservazione della fertilità
Una figura professionale centrale nel percorso della gravidanza, prima, durante e dopo il parto 12 marzo 2021 Il mestiere dell’ostetrica
Il Prof. Flavio Acquistapace - membro del Working Group sulla Medicina di Genere della Società Italiana di Cardiologia - fa il punto sul rischio cardiovascolare per la donna 8 marzo 2021 Prevenire il rischio delle patologie cardiovascolari, con la medicina di genere
Una tecnica mininvasiva che consente di eseguire interventi ginecologici come eradicazione di endometriosi, isterectomie, correzione di prolasso genitale con un minor trauma per la parete addominale e una ripresa rapida per la paziente 4 marzo 2021 Chirurgia ginecologica in laparoscopia: cos’è e i vantaggi