Presso l’Ospedale San Carlo di Nancy il percorso di cura del tumore alla vescica si avvale di un innovativo esame per diagnosi ancora più precoci. 14 dicembre 2022 Diagnosi del tumore alla vescica: per la prima volta in Italia si utilizza un nuovo test delle urine più veloce e preciso
Come si effettua la tecnica laparoscopica a 4 mani per l'isterectomia totale 14 dicembre 2022 Laparoscopia ginecologica: quali patologie si trattano e quali sono i vantaggi
Tre esami che permettono di accertare la natura di formazioni nodulari sospette 7 dicembre 2022 La diagnostica senologica: la Biopsia stereotassica con tomosintesi, l’Ago aspirato e l’Agobiopsia Tru-Cut
Si ritiene normale una pressione sistolica inferiore ai 130 mmHg e la diastolica inferiore a 85 mmHg. Superate le soglie dei 140 e 90 mmHg si parla di ipertensione mentre sotto la soglia 100 mmHg sistolica si parla di ipotensione. 2 dicembre 2022 Pressione arteriosa: si misura così
L'obiettivo è il rapido recupero fisico e delle relazioni della paziente 2 dicembre 2022 Salute del seno: come si interviene per la ricostruzione post oncologica
Circa una donna su due ha sperimentato o sperimenterà almeno una volta nella vita la cistite. 30 novembre 2022 Quali sono le cause della cistite recidivante, come riconoscerla e trattarla
Intervista alla Dott.ssa Federica Rocchi, medico del Pronto Soccorso dell’Ospedale San Carlo di Nancy, specializzata in criminologia e Medicina Forense 24 novembre 2022 Violenza di genere: qual è la situazione in Italia?
"Oggi ho un seno con cui mi sento a mio agio" 23 novembre 2022 Ricostruzione mammaria: una storia oncologica iniziata a 25 anni
L'applicazione delle tecniche laparoscopiche per il recupero post-operatorio sempre più rapido 15 novembre 2022 Prevenzione e cura delle patologie ginecologiche: si ampliano l'équipe e la chirurgia mininvasiva