Dal PSA alla biopsia fusion, vediamo quali sono i passaggi per una diagnosi precoce sempre più efficace 5 gennaio 2023 Prevenzione del tumore alla prostata: l’età per iniziare, il percorso da seguire
Presso l’Ospedale San Carlo di Nancy il percorso di cura del tumore alla vescica si avvale di un innovativo esame per diagnosi ancora più precoci. 14 dicembre 2022 Diagnosi del tumore alla vescica: per la prima volta in Italia si utilizza un nuovo test delle urine più veloce e preciso
Si ritiene normale una pressione sistolica inferiore ai 130 mmHg e la diastolica inferiore a 85 mmHg. Superate le soglie dei 140 e 90 mmHg si parla di ipertensione mentre sotto la soglia 100 mmHg sistolica si parla di ipotensione. 2 dicembre 2022 Pressione arteriosa: si misura così
Conoscere il proprio corpo è un'abitudine preziosa. Il primo passo è un semplice autoesame da praticare una volta al mese. 30 novembre 2022 L’autopalpazione dei testicoli: a cosa serve e come si fa
Nel mese dedicato alla prevenzione maschile inaugura a SPDH il robot Hugo per la chirurgia robot-assistita di tumori urologici 15 novembre 2022 Movember: i passi per prevenire i tumori alla prostata e al testicolo
L’ipoplasia peniena chiamata anche micropene è una problematica particolarmente delicata, relativamente diffusa tanto che la sua incidenza è di 1 neonato ogni 200 29 settembre 2022 Micropene: intercettare il prima possibile la patologia
Ipertrofia prostatica, disfunzione erettile e tumore della prostata sono le patologie più frequenti 16 settembre 2022 Prevenzione urologica nell'uomo: gli esami da fare dopo i 50 anni
Incidenza della patologia, fattori di rischio e nuove terapie 26 agosto 2022 Salute della prostata: 5 domande all'oncologo
Sono il tumore del testicolo e l’infertilità causata soprattutto dal varicocele le problematiche sotto i riflettori 1 luglio 2022 La prevenzione urologica nei giovani adulti: quando iniziare e perché