Con un semplice prelievo del sangue della madre si possono ricercare fino a 110 anomalie cromosomiche del feto, rilevando eventuali delezioni e duplicazioni sub-microscopiche. 23 giugno 2022 Screening prenatale su DNA libero: una nuova tecnologia per risultati ancora più accurati
Informazioni e tecniche per migliorare la consapevolezza dell’importanza del pavimento pelvico 5 maggio 2022 Pavimento pelvico: 3 incontri a Forlì per conoscere il più grande alleato delle mamme nel parto e post parto
Circa un adulto su cinque sviluppa nel corso della vita una sensibilità ad alcuni allergeni presenti nel pelo e nella saliva del gatto. 16 febbraio 2022 Avere un gatto fa bene alla salute, ma attenzione alle allergie
Ecografia, Mammografia, Risonanza, TC e gli altri esami diagnostici anche con mezzo di contrasto: ci sono effetti sul latte materno? 10 gennaio 2022 Seno, la sicurezza degli esami durante l'allattamento
L’incontinenza urinaria è un disturbo comune ma che può migliorare e persino scomparire riabilitando i muscoli del pavimento pelvico 22 dicembre 2021 Perdite di urina: si possono eliminare riabilitando il pavimento pelvico
La prevenzione resta l'arma più importante nella lotta contro il cancro 5 ottobre 2021 Allattare riduce il rischio di tumore al seno? La parola all’oncologa
All’interno dell’intestino di ciascun essere umano è presente un insieme di microorganismi, una comunità batterica piuttosto eterogenea che prende il nome di microbiota intestinale. 19 luglio 2021 Microbiota intestinale e gravidanza: come si relazionano?
Almeno3.000.000 di donne italiane soffrono di endometriosi. La metà di queste soffrono anche di problemi di fertilità 11 giugno 2021 Endometriosi e gravidanza: quali sono i legami e cosa si può fare
Il dott. Iacopino racconta la storia di Esther 13 maggio 2021 Diventare mamma dopo l’impianto di un mini pacemaker