Il kit di Primo Soccorso ideale per i tuoi viaggi

Quando si viaggia per lavoro o in vacanza, non può mancare un kit di Primo Soccorso personalizzato con farmaci da automedicazione, indispensabili per gestire le piccole emergenze, fermo restando che quando i sintomi persistono e la situazione non migliora è consigliabile recarsi al Pronto Soccorso.
È indispensabile ricordare che i medicinali devono essere conservati correttamente, lontano da fonti di calore, umidità e luce, per non comprometterne la qualità e l'efficacia.

Cosa non deve mancare

Nella preparazione del kit di Primo Soccorso è importante considerare le esigenze mediche individuali, la destinazione e la durata del viaggio. Quindi non dovrebbero mancare:
  • medicinali abituali in quantità sufficiente per tutta la durata del soggiorno
  • antipiretici/analgesici, il paracetamolo, ad esempio, riduce la febbre e allevia il dolore
  • antibiotici ad ampio spettro per febbre, otalgia (mal d’orecchio), tosse produttiva, mal di gola con febbre
  • disinfettanti per abrasioni e piccole ferite
  • antinfiammatori - ibuprofene o ketoprofene – per il mal di schiena, mal di denti e mal di testa
  • antidiarroici e disinfettanti intestinali, in caso di diarrea, coliti o mal di pancia
  • antiemetici (anti vomito), antispastici
  • antiacidi per contrastare l’acidità di stomaco, frequente quando si cambia o si eccede nell’alimentazione
  • probiotici.
È consigliabile, inoltre, avere a disposizione alcuni dispositivi medici – cerotti, prodotti disinfettanti/igienizzanti (gel o salviette) per le mani, termometro, forbicine e guanti monouso.
Portare, sempre, una copia della prescrizione con nome commerciale, principio attivo e dosaggio dei farmaci, per identificare l’equivalente disponibile anche all’estero e la tessera sanitaria, per l’accesso alle prestazioni sanitarie.

Farmaci antistaminici e cortisonici per le reazioni allergiche

Le reazioni allergiche lievi o moderate a punture di insetti, alimenti o sostanze irritanti possono essere trattate con antistaminici orali e, a livello locale, con pomate antistaminiche. In caso di allergie gravi, può essere indicato il cortisone orale, ovviamente, sempre su prescrizione medica.

Integratori salini: utili contro la perdita di sali minerali

In caso di caldo intenso, è facile perdere con la sudorazione, potassio e magnesio, minerali essenziali per l’equilibrio idrosalino e il buon funzionamento dell’organismo. Per compensare queste carenze, è consigliato assumere integratori salini in compresse, un’opzione pratica anche in assenza di acqua potabile.

Kit di Primo Soccorso pediatrico

Nel kit per i più piccoli è importante mettere:
  • antinfiammatori, antibiotici, antipiretici, antidiarroici, antiemetici pediatrici
  • fermenti lattici per ristabilire l'equilibrio della flora batterica intestinale
  • gocce auricolari anestetiche indicate per le otiti provocate dai bagni in mare o piscina
  • spray nasale a base di soluzione fisiologica, utile per decongestionare le vie respiratorie, in caso di raffreddore provocato da sbalzi di temperatura o aria condizionata.

Cosa aggiungere nel kit di Primo Soccorso secondo le destinazioni

In aggiunta ai medicinali indispensabili può essere utile includere farmaci o presidi medici specifici in base alla meta di destinazione:

Mare

Quando si sceglie una località balneare nel kit di Primo Soccorso non devono mancare creme e pomate per possibili eritemi o scottature solari, collirio decongestionante, cerotti impermeabili per proteggere, dall’acqua, escoriazioni e ferite. È consigliato, anche, uno spray lenitivo all’acqua di mare o un gel astringente al cloruro di alluminio specifici per le punture di medusa.
Attenzione ai farmaci fotosensibilizzanti: antibiotici, antinfiammatori, anticoagulanti, antidepressivi, anticoncezionali, antidiabetici e antimicotici possono provocare reazioni cutanee se assunti durante l’esposizione al sole. È fondamentale consultare il medico prima della partenza.

Montagna

Se la meta è la montagna il ghiaccio istantaneo monouso, può essere efficace per traumi, gonfiore, dolore, infiammazione, contusioni e distorsioni. Le bende elastiche, invece, sono indicate per sostenere le articolazioni in caso di infortuni. Importanti i repellenti per insetti e zecche, e le pinzette per rimuovere eventuali pungiglioni di api, vespe, calabroni, nonché schegge e spine. Ricordare pomate o stick lenitivi post puntura d’insetto.

Mete esotiche

Nel kit per viaggiare in Paesi tropicali o a rischio sanitario, oltre alle vaccinazioni raccomandate, non devono mancare i gel alcolici disinfettanti a concentrazioni adeguate (percentuale di alcol > al 60%), per l’igiene delle mani e spray repellenti per insetti, da usare sia sulla cute sia per impregnare gli indumenti.

Come conservare e trasportare i farmaci in modo corretto

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) sottolinea l'importanza di rispettare specifiche modalità di conservazione per mantenere inalterate le proprietà terapeutiche dei farmaci:
  • conservarli nelle confezioni originali insieme al foglietto illustrativo, che riporta la data di scadenza e tutte le informazioni utili per il corretto utilizzo
  • prediligere medicinali in forma solida (compresse o capsule), meno sensibili al calore e soprattutto non necessitano di acqua potabile per la somministrazione
  • evitare di esporli a temperature superiori ai 25°C, prestando attenzione a non lasciarli su cruscotti d’auto, spiagge o zaini esposti al sole
  • trasportarli in busta termica e/o con ghiaccio sintetico e sempre come bagaglio a mano, poiché le aree riservate ai passeggeri sono generalmente climatizzate.
RESTA INFORMATO.
Una corretta e costante informazione è alla base di ogni cura. Ricevi i nostri aggiornamenti via email!
Revisione medica a cura di: Dott. Luca Luigi Manetti
Una corretta e costante informazione è alla base di ogni cura.
Ricevi tutti gli aggiornamenti via email.

Iscriviti alla Newsletter

Il magazine online

GVM Magazine
Progetta la salute
Scarica GVM News