5 Motivi per cui è importante monitorare il PSA
Il monitoraggio del PSA rappresenta uno strumento fondamentale per la salute maschile: attraverso semplici esami del sangue è possibile individuare precocemente anomalie prostatiche, valutare rischi specifici e garantire un adeguato controllo post-operatorio.
- Rilevazione di Anomalie nella Ghiandola Prostatica Il PSA (Antigene Prostatico Specifico) è una proteina prodotta dalla prostata, essenziale per la coagulazione dello sperma. Misurato con un semplice esame del sangue, il livello di PSA può indicare anomalie come un’infiammazione, un aumento del volume prostatico o persino la presenza di un tumore. La somma delle sue due forme – libera e legata – e il loro rapporto possono segnalare condizioni patologiche, poiché un livello di PSA libero più basso è spesso associato a neoplasie.
- Monitoraggio nel Tempo e Rischio Età-Dipendente Il valore del PSA viene interpretato in base all’età: mentre negli uomini giovani può essere considerato normale fino a 2.5 ng/mL, per la popolazione generale si considerano accettabili valori fino a 4 ng/mL. Valutare il PSA a intervalli regolari permette al medico di monitorare eventuali cambiamenti significativi e di intervenire tempestivamente.
- Guida nella Diagnosi di Patologie Prostatiche un PSA alterato richiede un’approfondita visita urologica, poiché la prostata può essere facilmente esaminata tramite esplorazione rettale per verificarne dimensioni e consistenza. Se necessario, vengono eseguiti ulteriori accertamenti come una Risonanza Magnetica multiparametrica e, in caso di sospetto, una biopsia. La valutazione del PSA nel tempo aiuta a distinguere tra variazioni fisiologiche e segnali di patologie più gravi.
- Controllo dei Rischi Familiari e Predisposizione Genetica Il monitoraggio del PSA è particolarmente importante per chi ha una storia familiare di tumore prostatico: il rischio di sviluppare la stessa malattia aumenta del 25%. Questo rende la prevenzione fondamentale, specialmente per chi ha familiari con carcinoma alla prostata. Anche in caso di PSA alterato senza diagnosi patologiche, l’osservazione del PSA nel tempo fornisce un’importante misura di sicurezza.
- Prevenzione e Monitoraggio Postoperatorio Nei pazienti sottoposti a prostatectomia radicale, un livello di PSA prossimo a 0 indica il successo dell’intervento. Un aumento, al contrario, può essere segnale di una ripresa della patologia, rendendo il PSA uno strumento cruciale per il monitoraggio post-operatorio.
Consigli di Prevenzione La prevenzione maschile è raccomandata a partire dai 45 anni, o dai 40 anni per i soggetti a rischio elevato (come chi ha parenti di primo grado con carcinoma prostatico o chi ha contratto malattie a trasmissione sessuale). Tra i fattori protettivi ci sono una dieta a base di vegetali e pesce, l’esposizione al sole e una vita equilibrata: tutti elementi associati a un rischio minore di sviluppare il tumore prostatico.
Prenota il tuo esame, scegli la struttura più vcina a te
LABORATORIO ANALISI
Scopri gli appuntamenti a tariffa dedicata in occasione di
MOVEMBER!
RESTA INFORMATO.
Una corretta e costante informazione è alla base di ogni cura.
Ricevi i nostri aggiornamenti via email!