Dal PSA alla biopsia fusion, vediamo quali sono i passaggi per una diagnosi precoce sempre più efficace 5 gennaio 2023 Prevenzione del tumore alla prostata: l’età per iniziare, il percorso da seguire
Presso l’Ospedale San Carlo di Nancy il percorso di cura del tumore alla vescica si avvale di un innovativo esame per diagnosi ancora più precoci. 14 dicembre 2022 Diagnosi del tumore alla vescica: per la prima volta in Italia si utilizza un nuovo test delle urine più veloce e preciso
Il trattamento percutaneo, che negli ultimi anni è sempre più utilizzato in oncologia come valida alternativa all’intervento chirurgico, è la termoablazione 8 dicembre 2022 Trattamento percutaneo di lesioni tumorali renali
Circa una donna su due ha sperimentato o sperimenterà almeno una volta nella vita la cistite. 30 novembre 2022 Quali sono le cause della cistite recidivante, come riconoscerla e trattarla
Una patologia estremamente diffusa che interessa circa il 10% della popolazione mondiale 5 ottobre 2022 Calcolosi Renale: dalla prevenzione al trattamento
E’ fondamentale distinguere il tumore prostatico, che è una neoplasia maligna, dall'ipertrofia prostatica benigna (IPB), un ingrossamento benigno della prostata che fa aumentare le dimensioni dell’organo. 31 agosto 2022 Prostata: ipertrofia o tumore? I segnali che salvano la vita
Incidenza della patologia, fattori di rischio e nuove terapie 26 agosto 2022 Salute della prostata: 5 domande all'oncologo
La terapia di neuromodulazione sacrale permette un miglioramento delle contrazioni degli sfinteri, una maggiore percezione del contenuto dell’ampolla rettale e, di conseguenza, un miglioramento dell’incontinenza, fino alla risoluzione della stessa 8 luglio 2022 Neuromodulatori sacrali per il trattamento dell’incontinenza: cosa sono e quando sono efficaci
Oggi parliamo dell’utilizzo del tessuto adiposo ultrafiltrato per la cura dell’atrofia vulvo-vaginale e per le stenosi dell’uretra femminile 14 giugno 2022 Chirurgia rigenerativa mininvasiva con l'utilizzo di tessuto adiposo ultrafiltrato per le patologie urogenitali