I vantaggi dell'alta specializzazione e dell'approccio multidisciplinare 16 maggio 2022 Riabilitazione e terapie fisiche: perché è importante effettuarle in ospedale
Cosa misurano e come si svolgono 9 maggio 2022 Holter cardiaco dinamico e holter pressorio: quali sono le differenze
Come viene diagnosticata e trattata questa patologia rara e invalidante 5 maggio 2022 Amiloidosi cardiaca: cos’è e cosa comporta
La tiroide è una specie di centrale elettrica del nostro corpo e, se qualcosa non funziona in questa ghiandola, ci potrebbero essere problemi in tutto il corpo, in quanto un’adeguata quantità di ormoni tiroidei è indispensabile a tutto l’organismo. 2 maggio 2022 Il rapporto tra cuore e tiroide
GVM Care & Research è felice di partecipare attivamente a StraBologna, la camminata ludico motoria non competitiva organizzata da UISP Bologna. 29 aprile 2022 GVM Care & Research corre con StraBologna
I succhi gastrici possono risalire provocando un’irritazione della parete dell’esofago, la quale viene spesso associata al dolore tipico di un principio di infarto, innescando in alcuni casi un aumento del ritmo caridaco. 22 aprile 2022 Ernia iatale, cuore e tachicardia
Il telemonitoraggio ha avuto un incremento notevole, perché questa soluzione tecnologica permette di monitorare da remoto, in maniera costante, lo stato di salute del paziente, direttamente nella sua abitazione. 19 aprile 2022 Cardiopatie: le opportunità del telemonitoraggio
Questa patologia è per la quasi totalità di origine genetica ed ereditaria, dunque una diagnosi tempestiva può certamente essere di grande supporto nella pianificazione di un trattamento e di un’eventuale “convivenza”. 15 aprile 2022 Il decorso della cardiomiopatia ipertrofica
La cardio RM è uno step diagnostico di ultima generazione che permette un’analisi approfondita del nostro organo più importante 31 marzo 2022 Risonanza magnetica del cuore: che cos'è e a cosa serve