il 15 dicembre una giornata dedicata alla salute del cuore 7 dicembre 2022 A Villa Lucia Hospital, una giornata dedicata alla prevenzione cardiovascolare
Alcuni interventi di cardiochirurgia risultano molto più complessi di altri, per le tecniche impiegate o per il quadro clinico del paziente. In questi casi di parla appunto di ”interventi ad alta complessità”. 6 dicembre 2022 Alta complessità in Cardiochirurgia: cos’è e come affrontarla
Quali esami fare prima di iniziare un'attività sportiva 5 dicembre 2022 Cuore e sport, attenzione agli sforzi eccessivi
Si ritiene normale una pressione sistolica inferiore ai 130 mmHg e la diastolica inferiore a 85 mmHg. Superate le soglie dei 140 e 90 mmHg si parla di ipertensione mentre sotto la soglia 100 mmHg sistolica si parla di ipotensione. 2 dicembre 2022 Pressione arteriosa: si misura così
L’Ospedale Santa Maria punta da anni su interventi cardiochirurgici mininvasivi e sulla ricerca di nuove soluzioni per migliorare la qualità di vita dei propri pazienti 29 novembre 2022 Valvulopatia aortica: un’alternativa all’impianto di protesi
La riparazione mitralica per via percutanea offre una possibilità di cura anche a chi non può sottoporsi all’intervento chirurgico tradizionale 15 novembre 2022 Riparare la valvola mitrale con MitraClip: quali sono i vantaggi?
Sono entrambe alterazioni della frequenza del battito cardiaco, scopri di più. 13 novembre 2022 Tachicardia e bradicardia: differenze e relazione
La Cardiologia Interventistica si è evoluta continuamente con un’ampia gamma di tecniche percutanee e strumentazioni all’avanguardia sempre più miniaturizzate 8 novembre 2022 Cardiopatie strutturali: il trattamento con tecniche percutanee senza bisturi
La valvola mitrale, detta anche mitralica, è una componente fondamentale nella regolazione del flusso sanguigno, poiché mette in comunicazione atrio e ventricolo sinistri. 8 novembre 2022 Le patologie della valvola mitrale