La cistite è un’infiammazione della vescica causata da un’infezione delle vie urinarie. Non sempre è facile riconoscerla, per questo è importante affidarsi a uno specialista che potrà consigliare gli esami più corretti a cui sottoporsi. 19 gennaio 2022 Cistite: cos'è, quali sono i sintomi e quando rivolgersi a urologo o ginecologo
L’incontinenza urinaria è un disturbo comune ma che può migliorare e persino scomparire riabilitando i muscoli del pavimento pelvico 22 dicembre 2021 Perdite di urina: si possono eliminare riabilitando il pavimento pelvico
Una nuova procedura mininvasiva rimuove i tessuti infiammati e offre una maggiore efficacia rispetto alle tecniche tradizionali 20 dicembre 2021 Fistole perianali e cisti sacro-coccigee: una nuova tecnica per accelerare la guarigione e ridurre le recidive
Assieme al dott. Giuseppe Sorrenti capiamo come diagnosticare questa patologia 2 dicembre 2021 Endometriosi e gravidanza: il percorso da seguire per rimanere incinta
Dalla dismenorrea alla difficoltà nel concepimento, i segnali da prendere in considerazione 22 novembre 2021 Quali sono i possibili sintomi dell’endometriosi?
Fimosi, idrocele e patologie del testicolo: quali ripercussioni possono avere quando sorgono in età infantile 5 novembre 2021 Patologie urogenitali nell'infanzia: possono avere conseguenze in età adulta?
Oggi sono disponibili tecniche mininvasive per il trattamento della calcolosi renale e dell’ipertrofia prostatica benigna e tecniche innovative di diagnosi precoce del tumore alla prostata 26 ottobre 2021 Patologie dell’apparato urogenitale maschile: tecniche innovative per la prevenzione, la diagnosi e la cura
Un trattamento innovativo aiuta a contrastare l’atrofia vulvo-vaginale, una delle conseguenze più comuni, seppure poco conosciuta, della menopausa. 6 ottobre 2021 Ringiovanimento vaginale: ossigeno e acido ialuronico per una cura dolce e naturale
Un approccio clinico di nuova concezione, mini-invasivo, permette oggi di risolvere i sintomi causati dal prolasso dell’utero, della vescica e del retto 6 ottobre 2021 Come gestire le patologie pelvi-perineali nella donna