Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e consente l’invio di cookie “terze parti”. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra
Cookie policy
HOME
|
Ospedali e Poliambulatori GVM
|
CONTATTI
Cerca:
News
Medicina & Chirurgia
Tecnologia & Ricerca
Eventi & Convegni
Medici & Specialisti
Interviste
Ettore Sansavini
-- Main Menu --
News
Medicina & Chirurgia
Tecnologia & Ricerca
Eventi & Convegni
Medici & Specialisti
Interviste
Ettore Sansavini
05
FEB
2015
Diventare mamme dopo aver sconfitto un tumore: la ricerca scientifica in aiuto delle donne sottoposte a chemioterapia
Mettere al mondo un figlio è il desiderio più grande.
Diventare mamme dopo aver sconfitto un tumore
,
è possibile
; ma ciò comporta affrontare nuove sfide. I
trattamenti chemioterapici impiegati per combattere le neoplasie
, non sono i migliori alleati della fertilità. I farmaci dedicati all’eradicamento delle cellule malate, hanno effetto anche sugli ovociti; provocando la menopausa anticipata in circa 5 mila delle oltre 160 mila donne alle quali, ogni anno, gli oncologi diagnosticano un carcinoma. “
E’ necessario chiarire fin da subito
– spiega il
Dottor Andrea Biondo
, ginecologo-ostretrico del
Misilmeri Medical Center
(Palermo),
poliambulatorio siciliano di GVM Care & Research
–
che solo a conclusione del percorso curativo si potrà iniziare a programmare la nascita di un bambino. Tuttavia, ogni donna che chiede risposte esaurienti deve conoscere per tempo le metodiche a cui affidarsi così da mantenere integra la propria capacità riproduttiva. Aggiungiamo inoltre come né gli antitumorali né i ritrovati contro la sterilità avranno ripercussioni negative sullo sviluppo del nascituro
”.
Social Share
Post recenti
La Giornata Mondiale del Sonno: perché dormire è importante e quali malattie previene
16/03/2018
Mal di gola: quando è il reflusso a provocarlo
12/03/2018
Altre cinque sale operatorie inaugurate all'Ospedale San Carlo di Nancy
02/03/2018
Archivio
Seleziona mese
marzo 2018 (3)
febbraio 2018 (1)
dicembre 2017 (2)
novembre 2017 (3)
luglio 2017 (2)
maggio 2017 (3)
marzo 2017 (7)
febbraio 2017 (1)
gennaio 2017 (1)
dicembre 2016 (2)
novembre 2016 (3)
ottobre 2016 (6)
settembre 2016 (2)
luglio 2016 (3)
giugno 2016 (5)
maggio 2016 (3)
aprile 2016 (1)
marzo 2016 (2)
febbraio 2016 (4)
gennaio 2016 (1)
dicembre 2015 (2)
novembre 2015 (3)
ottobre 2015 (2)
settembre 2015 (4)
agosto 2015 (1)
luglio 2015 (5)
giugno 2015 (4)
maggio 2015 (6)
aprile 2015 (1)
marzo 2015 (3)
febbraio 2015 (2)
gennaio 2015 (3)
dicembre 2014 (1)
novembre 2014 (3)
ottobre 2014 (5)
settembre 2014 (5)
agosto 2014 (1)
luglio 2014 (2)
giugno 2014 (1)
maggio 2014 (5)
aprile 2014 (2)
marzo 2014 (6)
febbraio 2014 (2)
dicembre 2013 (2)
ottobre 2013 (5)
settembre 2013 (7)
luglio 2013 (1)
giugno 2013 (3)
maggio 2013 (9)
aprile 2013 (6)
marzo 2013 (6)
febbraio 2013 (7)
gennaio 2013 (2)
dicembre 2012 (7)
novembre 2012 (5)
ottobre 2012 (13)
settembre 2012 (2)
agosto 2012 (2)
luglio 2012 (4)
giugno 2012 (7)
maggio 2012 (10)
aprile 2012 (11)
marzo 2012 (13)
febbraio 2012 (10)
gennaio 2012 (5)
dicembre 2011 (9)
novembre 2011 (9)
ottobre 2011 (3)
settembre 2011 (6)
agosto 2011 (1)
luglio 2011 (1)
giugno 2011 (1)
maggio 2011 (2)
aprile 2011 (1)
marzo 2011 (1)
gennaio 2011 (3)