Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e consente l’invio di cookie “terze parti”. Puoi conoscere i dettagli consultando la nostra
Cookie policy
HOME
|
Ospedali e Poliambulatori GVM
|
CONTATTI
Cerca:
News
Medicina & Chirurgia
Tecnologia & Ricerca
Eventi & Convegni
Medici & Specialisti
Interviste
Ettore Sansavini
-- Main Menu --
News
Medicina & Chirurgia
Tecnologia & Ricerca
Eventi & Convegni
Medici & Specialisti
Interviste
Ettore Sansavini
11
MAG
2017
"Curarsi in Russia", l'intervista al Presidente Sansavini sull'apertura del Centro Smolensky
Alla fine
Ettore Sansavini
, 73 anni, presidente di GVM Care & Research, che controlla mia sessantina tra cliniche private, poliambulatori, residenze assistite e complessi termali ha vinto l'ennesima sfida della sua ormai lunga carriera e da qualche mese
nel cuore di Mosca ha aperto un nuovo policlinico dotato delle più moderne attrezzature jer cura e diagnostica
, ma con in più un plus irripetibile: personale medico e infermieristico che garantisce l'approccio italiano al benessere e al trattamento sanitario.
«La Russia si sta aprendo alla sanità privata», commenta Sansavini, «e noi siamo in grado di offrire un servizio, sia dal punto di vista sanitario che sociale di livello intemazionale».
È il primo investimento in Russia di un gruppo italiano del settore sanitario.
«Crediamo», aggiunge Sansavini, «che qui possa esserci un ritorno importante e vogliamo dare il nostro contributo al cambiamento: la medicina sta evolvendo tutti i giorni e serve innovazione».
Il Centro Medico Smolensky
, al momento, offre oltre 40 diversi servizi, dalla medicina generale alla ginecologia, grazie a uno staff di 80 persone. Che crescerà sino a raggiungere le 160 unità, una volta arrivati a regime. Presto saranno infatti attivate le Tac e le risonanze magnetiche. Investimenti che hanno consentivo alla nuova struttura di raggiungere il 20% dei volumi previsti dal piano industriale in pochi mesi. Con circa 630 milioni di fatturato previsti nel 2017 (erano 600 nel 2016) e quasi 7.500 dipendenti a livello di gruppo. GVM Care & Research si colloca al terzo posto tra i maggiori poli sanitari privati italiani anche secondo l'ultimo rapporto R&S-Mediobanca. I posti letto complessivamente sono 3.300.
Ettore Sansavini, partendo da zero ha creato a Lugo (Ravenna) un polo di eccellenza. La storia di GVM inizia il 1973, anno in cui Sansavini assunse la direzione della casa di cura Villa Maria a Cotignola, in provincia di Ravenna, struttura orientata verso l'alta specialità, in particolare verso la cardiologia e la cardiochirurgia. Oltre all'espansione in terra russa Sansavini ha già aperto una decina di strutture in Polonia, due in Francia e altre in Albania. Le prossime espansioni sono previste in Cina e nei Paesi Arabi per arrivare in fretta a una ventina di unità all'estero per far salire ben oltre il 12% la quota di fatturato non legata all'Italia dove comunque le presenze si moltiplicano: Città di Lecce Hospital, Clinica Privata Villalba e Villa Torri a Bologna, Istituto Clinico Cardiologico (ICC) e Ospedale San Carlo di Nancy a Roma, Emo GVM Centro Cuore Columbus di Milano, Hopital Européen de Paris.
In Italia il gruppo guidato da Sansavini annovera oltre duemila posti letto di cui 1.500 accreditati con il Servizio Sanitario Nazionale (il 73,5%). Una scalata iniziata con
il primo accreditamento pubblico-privato nel 1978
(tra Villa Maria e la cardiochirurgia di Parma). Nell'ottica della diversificazione Ettore Sansavini ha acquisito quest'anno il controllo (59%) delle Terme di Castrocaro, di cui fanno parte il centro benessere e il Grand Hotel dopo una dozzina di anni come socio di minoranza.
Nel distretto biomedicale di Medolla (Modena) GVM controlla la
Eurosets
produttrice di dispositivi biomedicali per l'autotrasfusione, la cardiochirurgia e l'ortopedia. Inoltre il gruppo romagnolo opera, attraverso società controllate, nei settori: ingegneria clinica ed edilizia sanitaria, alimenti funzionali e integratori, sicurezza degli ambienti, sorveglianza sanitaria e servizi generali integrati.
Tratto da "Curarsi in Russia" di Stefano Catellani in Milano Finanza del 6 maggio 2017.
Social Share
Post recenti
Sport e Salute: firmato l’accordo biennale tra CONI e GVM Care & Research
19/10/2018
Il Magazine GVM: l'appuntamento con l'informazione medico-scientifica
11/10/2018
La Giornata Mondiale del Sonno: perché dormire è importante e quali malattie previene
16/03/2018
Archivio
Seleziona mese
ottobre 2018 (2)
marzo 2018 (3)
febbraio 2018 (1)
dicembre 2017 (2)
novembre 2017 (3)
luglio 2017 (2)
maggio 2017 (3)
marzo 2017 (7)
febbraio 2017 (1)
gennaio 2017 (1)
dicembre 2016 (2)
novembre 2016 (3)
ottobre 2016 (6)
settembre 2016 (2)
luglio 2016 (3)
giugno 2016 (5)
maggio 2016 (3)
aprile 2016 (1)
marzo 2016 (2)
febbraio 2016 (4)
gennaio 2016 (1)
dicembre 2015 (2)
novembre 2015 (3)
ottobre 2015 (2)
settembre 2015 (4)
agosto 2015 (1)
luglio 2015 (5)
giugno 2015 (4)
maggio 2015 (6)
aprile 2015 (1)
marzo 2015 (3)
febbraio 2015 (2)
gennaio 2015 (3)
dicembre 2014 (1)
novembre 2014 (3)
ottobre 2014 (5)
settembre 2014 (5)
agosto 2014 (1)
luglio 2014 (2)
giugno 2014 (1)
maggio 2014 (5)
aprile 2014 (2)
marzo 2014 (6)
febbraio 2014 (2)
dicembre 2013 (2)
ottobre 2013 (5)
settembre 2013 (7)
luglio 2013 (1)
giugno 2013 (3)
maggio 2013 (9)
aprile 2013 (6)
marzo 2013 (6)
febbraio 2013 (7)
gennaio 2013 (2)
dicembre 2012 (7)
novembre 2012 (5)
ottobre 2012 (13)
settembre 2012 (2)
agosto 2012 (2)
luglio 2012 (4)
giugno 2012 (7)
maggio 2012 (10)
aprile 2012 (11)
marzo 2012 (13)
febbraio 2012 (10)
gennaio 2012 (5)
dicembre 2011 (9)
novembre 2011 (9)
ottobre 2011 (3)
settembre 2011 (6)
agosto 2011 (1)
luglio 2011 (1)
giugno 2011 (1)
maggio 2011 (2)
aprile 2011 (1)
marzo 2011 (1)
gennaio 2011 (3)