Tecnologie diagnostiche e percorsi di prevenzione mirati alla prevenzione delle patologie cardiovascolari 6 aprile 2021 Diagnosi precoce con la TC a doppia sorgente: gli esami TC Calcium Score e Angio-TC
Gli adenomi dell’ipofisi sono patologie piuttosto rare e rappresentano circa il 10-15% di tutte le neoplasie intracraniche più comuni 4 aprile 2021 Adenomi dell’ipofisi: dai sintomi al trattamento
Stimolatore di buonumore, antiossidante e fonte di energia 2 aprile 2021 Uova di Pasqua: tutte le proprietà benefiche del cioccolato
Le patologie vestibolari sono caratterizzate da un corredo sintomatologico molto variabile, che può andare da una lieve instabilità posturale in stazione eretta, fino a situazioni più invalidanti, come nel caso delle vertigini rotatorie 31 marzo 2021 Vestibologia: una branca dell’otorinolaringoiatria per i disturbi dell’equilibrio
Il sonno oggi è sempre più condizionato da ansia e stress 30 marzo 2021 Covid e disturbi del sonno: il 50% degli italiani ne soffre a causa del confinamento sociale
Una cardiopatia congenita consiste in una malformazione del cuore o dei vasi sanguigni circostanti nel neonato o nel feto, alcune si manifestano in modo chiaro mesi o anni più tardi e ancora non si conosce il meccanismo che le ha originate. 30 marzo 2021 Il cuore nei bambini: le cardiopatie congenite
Ma affidarsi a un cardiochirurgo è il traguardo positivo di un approccio che unisce competenze ed esperienza, ed è parte di un viaggio che tiene conto dell’intera storia clinica e personale del paziente stesso. 30 marzo 2021 Il cardiochirurgo: qual è esattamente il suo ruolo?
Da Astenozoospermia a Social freezing passando per FIVET e Isterosalpingografia 30 marzo 2021 Dizionario PMA: le parole della fecondazione assistita
L’Oms ha segnalato l’insorgenza del fenomeno della “Pandemic Fatigue”, che può venire tradotto come una sensazione di notevole stress, stanchezza e demotivazione di fronte alla situazione sanitaria di emergenza. 29 marzo 2021 Covid-19, come evitare la depressione da isolamento